La tartare è un taglio specifico del prodotto, da servire cruda con l’aggiunta di condimento, servita tramite un coppa pasta circolare, ideale per i menù più raffinati.
Abbiamo inserito questo prodotto nel menù delle festività natalizie, clicca qui per vedere la ricetta.
La tartare è un taglio specifico del prodotto, da servire cruda con l’aggiunta di condimento, servita tramite un coppa pasta circolare, ideale per i menù più raffinati.
Abbiamo inserito questo prodotto nel menù delle festività natalizie, clicca qui per vedere la ricetta.
La tartare è un taglio specifico del prodotto, da servire cruda con l’aggiunta di condimento, servita tramite un coppa pasta circolare, ideale per i menù più raffinati.
La tartare è un taglio specifico del prodotto, da servire cruda con l’aggiunta di condimento, servita tramite un coppa pasta circolare, ideale per i menù più raffinati.
Concediti il piacere di un filetto di merluzzo d’Alaska (certificato MSC) avvolto in una croccante panatura.
Dal punto di vista nutrizionale è ricco di proteine ad altro valore biologico. Ha pochissime calorie e il colesterolo è praticamente ininfluente. Ricco inoltre di potassio, fosforo, iodio e ferro. Per tutti questo motivo questo pesce è ideale per le diete dimagranti e per le terapie contro le malattie del metabolismo.
Un secondo perfetto accompagnato con delle verdure o delle patate. Puoi prepararlo sia al forno (sia statico che microonde) che in padella che in friggitrice ad aria o normale.
Burger di salmone ideali per un secondo sfizioso accompagnato da verdure o patate oppure da usare in un panino con un po’ d’insalata e della maionese.
Il salmone contiene un gran numero di proteine ad alto valore biologico, amminoacidi essenziali e omega3. Contiene inoltre sali minerali, vitamina B6 e B12.
Il salmone è adatto a tutti i regimi alimentari, ma va assunto con moderazione dalle persone sovrappeso in quanto contiene una buona percentuale di grassi.
Un tenero trancio di pesce spada condito con una delicata salsa al limone di Sicilia, con contorno di piattoni. Ideale per un pasto ricco di sapore e veloce da preparare, in una comoda vaschetta monoporzione.
Delicato filetto di branzino monoporzione con olio di oliva, gustosi grani di pepe rosa e contorno di patate e zucchine grigliate: pronto in soli 7 minuti.
Ottimo filetto di orata condito da una salsa delicata al limone con contorno di patate, pomodorini, capperi e olive nere: già pronto nella pratica vaschetta monoporzione adatta sia al microonde sia al forno.
Due tentacoli interi cotti a vapore senza conservanti.
Semplicissimo da preparare il polpo già cotto necessita solo di essere riscaldato in questo modo:
metti una pentola con dell’acqua e porta ad ebollizione.
Una volta che inizia a bollire spegni la fiamma e immergi il polpo con tutto l’involucro nell’acqua (tipo cotechino) per 4 minuti.
Rimuovi ora il polpo dalla confezione facendo attenzione a non perdere l’acqua che naturalmente spurga ogni mollusco, puoi usarla per la preparazione di un risotto o per insaporire la pasta.
Se ti piace cucinare saprai che preparare un polpo morbido è cosa assai difficile, con questo polpo di alta qualità che ti proponiamo siamo sicuri che otterrai sempre un polpo morbido e succoso.
Usa il polpo come preferisci, la ricetta tradizionale del polpo alla Galiziana la trovi cliccando qui.
Le capesante sono un crostaceo molto apprezzato in tutta Europa.
Le nostre capesante provengono dalla Scozia e sono pescate nell’Oceano Atlantico. Ci sono diversi piatti della tradizione che vedono le capesante protagoniste, ma la ricetta più semplice e diffusa è quella delle capesante gratinate.
Clicca qui per leggere una ricetta delle capesante gratinate di Giallo Zafferano.
Un piccolo consiglio di riuso: una volta mangiate puoi conservare le conchiglie per usarle come piattino per i tuoi antipasti di pesce.
Si sconsiglia l’uso del prodotto da crudo in quanto la capesanta è un animale filtratore come le cozze o le vongole.
I gamberetti crudi boreali (Pandalus borealis) provengono principalmente dalle gelide acque della Groenlandia occidentale, e sono un prodotto ittico certificato MSC.
Presentano una colorazione rosa sia da crudi che cotti, hanno una consistenza soda e succosa e un piacevole sapore salato di oceano.
Come tutti i crostacei se utilizzati per piatti caldi necessitano di tempi brevissimi di cottura
Le alici del mediterraneo sono il pesce azzurro per eccellenza.
Non c’è località italiana di mare in cui queste non vengano usate: fritte, al forno, o marinate, le alici sono salutari e squisite.
Le nostre alici (acefale) sono perfette anche da consumare marinate grazie alla sicurezza garantita dalle basse temperature a cui sono sottoposte dopo la pesca.
La cucina mediterranea di mare è nella semplicità della frittura di paranza.
Un misto infarinato decapitato ed eviscerato e pronto da friggere di gamberi rosa interi, merluzzo, busbane, triglie, zanchette, moli e alici.
La confezione va aperta e fritta senza essere scongelata in olio bollente. E’ un ottimo per un secondo di mare o uno sfizioso antipasto.
Qualche piccola curiosità:
la frittura di paranza deve il suo nome all’imbarcazione tipica dei pescatori italiani, che una volta selezionato il pesce migliore per la vendita consumava questi piccoli pesci subito dopo la pesca friggendoli in olio bollente.
Gli stessi pesci infatti sono all’interno del cuoppo di mare napoletano. Che aspetti a portare un po’ di mare sulla tua tavola?